pleine lune sur le Colisée |
je continue demain la traduction... buonanotte!
La "Super Luna", un termine coniato nel 1979, è la coincidenza di luna piena con il momento di massimo avvicinamento con la Terra, una combinazione che la rende apparentemente più luminosa e grande e i cui effetti si fanno sentire anche con un leggero innalzamento delle maree. L'orbita della Luna attorno al nostro pianeta non è un cerchio ma una curva leggermente ovale, ellittica: la distanza Terra-Luna può infatti variare tra i 400 e i 360 mila km.
L'apparente aumento di grandezza del satellite non è però dato dalla diminuzione della distanza, ma dalla sua forte luminosità. In ogni caso il miglior momento per l'osservazione è proprio quando la Luna si trova bassa sull'orizzonte e il suo disco appare vicino a costruzioni o alberi: per ragioni psicologiche e astrofisiche appare incredibilmente grande.
Aucun commentaire:
Enregistrer un commentaire